Negli ultimi decenni, milioni di persone si sono sottoposte a diete nella speranza di perdere peso e migliorare la propria salute. Eppure, molti si trovano a combattere con un paradosso frustrante: non solo è difficile mantenere il peso perso, ma spesso si finisce per ingrassare ancora di più. Perché accade questo? La risposta risiede nella fisiologia del nostro organismo. Il corpo umano e la...
Semaglutide riduce la mortalità nei pazienti cardiopatici: Studio Select
Un recente studio mostra che semaglutide riduce la mortalità nei pazienti cardiopatici non diabetici. Semaglutide è un agonista recettoriale sintetico del glucagone-like peptide-1 (GLP-1), a lunga durata d’azione, sviluppato da Novo Nordisk®, registrato per il trattamento del diabete (Ozempic® e Rybelsus®) e del peso corporeo (Wegovy®). Di questa molecola avevamo già parlato in passato:...
Eccezionale calo di peso con semaglutide
Il GLP-1 (glucagon-like peptide-1) è una sostanza che viene prodotta dalle cellule intestinali quando si mangia e, tra le altre cose, riduce la fame e aumenta il senso di sazietà. Semaglutide è un analogo sintetico del GLP-1 ed è uguale a quest’ultimo per il 94%. Le modifiche che sono state fatte servono a farlo durare molto più a lungo nell’organismo: va, infatti, somministrato una volta la...
Studio SELECT: semaglutide ed esiti cardiovascolari
Anche da noi, all’ ASST Lariana di Como, sta per iniziare l’arruolamento dei pazienti per lo studio SELECT [1-2]. Il termine è un acronimo che significa: Semaglutide effects on cardiovascular outcomes in people with overweight or obesity (effetti di semaglutide sugli esiti cardiovascolari in persone obese e sovrappeso). Semaglutide è un nuovo analogo GLP-1 (come il liraglutide di cui...
Perché usare i farmaci per dimagrire
Come è stato spiegato in altri articoli (es. Dimagrire è facile,mantenere il peso è impossibile), nella maggioranza delle persone, la dieta e l’attività fisica, non sono in grado di garantire un calo di peso adeguato e il mantenimento dei risultati raggiunti. In pratica, se si esclude la chirurgia bariatrica, solo l’uso di farmaci (e per alcuni versi i pasti sostitutivi) permette il...
Come fare a mantenere il peso perso
Come abbiamo già spiegato in altri articoli, calare di peso può essere facile, ma mantenere il peso perduto è estremamente difficile. Ciò a causa del fatto che l’organismo “legge” questo calo come una perdita di scorte dovuta a un periodo di carestia e mette in opera una serie di difese che fanno perdere sempre meno, durante la dieta e in quelle successive, e, appena può (cioè appena gli...
Dimagrire velocemente sì, ma quanto?
Come abbiamo visto, chi cala di più e più in fretta ha più possibilità di mantenere i chili persi a distanza di tempo. “le aspettative devono essere realistiche” Ciò è vero, ma le aspettative devono essere realistiche. Una donna di 60 anni, alta 160 cm per 80 kg, che magari ha fatto molte diete dimagranti, non può sperare di perdere 10 kg al mese, perché è totalmente impossibile...
Chi va piano… non va da nessuna parte
C’è la convinzione comune che calare velocemente di peso non vada bene, questo perché vi sarebbe una maggiore perdita di massa magra muscolare, una maggiore riduzione del Tasso Metabolico a Riposo* (sostanzialmente il così detto Metabolismo Basale. Il corpo, quindi, brucerebbe meno calorie) e un maggiore recupero del peso perso a lungo termine. Come vedremo è vero l’esatto opposto...
Perché si recuperano i chili persi
Come abbiamo detto in precedenza, per quanto possa essere stato facile perdere peso, mantenere i risultati ottenuti è, sostanzialmente, impossibile per la maggioranza delle persone. Cerchiamo di capire il perché. “In natura, il problema è il non morire di fame, non il morire di obesità”. In natura, il problema è il non morire di fame, non il morire di obesità. Dalla prima cellula...
Quale dieta?
Da quelle che circolano in internet a quelle date in ospedale, in giro per il mondo, ci sono migliaia di diete dimagranti: dalla “low carb” alle “low fat”, dalle “iperproteiche” alle “bilanciate”. Ognuna magnifica risultati eclatanti sul peso o sulla salute. Alcune vengono additate come pericolose e altre magnificate come salubri. Sì, ma cosa succede se si confrontano? “tutte le diete...