Obesità – Manuale di sopravvivenza

Questo sito si rivolge a tutte quelle persone che sono dimagrite e hanno recuperato i chili perduti.

Qui spiegheremo perché succede e cosa fare per gestire il peso.

O

Primo piano

Le diete fanno ingrassare

L

Negli ultimi decenni, milioni di persone si sono sottoposte a diete nella speranza di perdere peso e migliorare la propria salute. Eppure, molti si trovano a combattere con un paradosso frustrante: non solo è difficile mantenere il peso perso, ma spesso si finisce per ingrassare ancora di più. Perché accade questo? La risposta risiede nella fisiologia del nostro organismo. Il corpo umano e la...

Tirzepatide e semaglutide sembrano ridurre lo sviluppo di alcuni tumori

T

Effetti di Tirzepatide sullo sviluppo tumorale Tirzepatide ha dimostrato effetti anti-tumorali in modelli pre-clinici di cancro endometriale legato all’obesità. In uno studio su modelli murini, tirzepatide ha ridotto sia il peso corporeo sia la crescita tumorale, attraverso la modulazione di percorsi metabolici e immunitari, con effetti diversi tra soggetti obesi e magri [Kong et al., 2024]...

Quanto si dimagrisce con i nuovi farmaci per l’obesità? Una revisione della letteratura ce lo dice.

Q

Recentemente è stata pubblicata una revisione sui farmaci agonisti e co-agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1). Lo studio ha analizzato tre farmaci già disponibili in commercio e nove ancora in fase di sviluppo, non ancora approvati dalle autorità regolatorie. Poiché non erano disponibili studi di confronto diretto tra i farmaci, i ricercatori hanno esaminato 26 studi...

Semaglutide e pancreatiti

S

Rischio di pancreatite con semaglutide, ozempic, wegovy, rybelsudGli agonisti del GLP-1, come semaglutide, possono aumentare amilasi e lipasi, ma non sembrano favorire direttamente la pancreatite acuta. Nei trial di Rybelsus® e Ozempic®, la pancreatite era più comune nel placebo. Con Wegovy® si osserva un lieve aumento, forse legato alla rapida perdita di peso che favorisce calcoli biliari.

Semaglutide riduce la mortalità nei pazienti cardiopatici: Studio Select

S

Un recente studio mostra che semaglutide riduce la mortalità nei pazienti cardiopatici non diabetici. Semaglutide è un agonista recettoriale sintetico del glucagone-like peptide-1 (GLP-1), a lunga durata d’azione, sviluppato da Novo Nordisk®, registrato per il trattamento del diabete (Ozempic® e Rybelsus®) e del peso corporeo (Wegovy®). Di questa molecola avevamo già parlato in passato:...

Eccezionale calo di peso con semaglutide

E

Il GLP-1 (glucagon-like peptide-1) è una sostanza che viene prodotta dalle cellule intestinali quando si mangia e, tra le altre cose, riduce la fame e aumenta il senso di sazietà. Semaglutide è un analogo sintetico del GLP-1 ed è uguale a quest’ultimo per il 94%. Le modifiche che sono state fatte servono a farlo durare molto più a lungo nell’organismo: va, infatti, somministrato una volta la...

Semaglutide: il futuro dietro l’angolo

S

Cosa è semaglutide Semaglutide è un nuovo agonista recettoriale sintetico del glucagone-like peptide-1 (GLP-1), a lunga durata d’azione, sviluppato da Novo Nordisk. Questo farmaco richiede una sola somministrazione settimanale per via sottocutanea e una sua formulazione orale (RYBELSUS®) è già registrata negli Stati Uniti per il diabete [1 – 2].  La formulazione iniettiva è in studio...

Studio SELECT: semaglutide ed esiti cardiovascolari

S

Anche da noi, all’ ASST Lariana di Como, sta per iniziare l’arruolamento dei pazienti per lo studio SELECT [1-2]. Il termine è un acronimo che significa: Semaglutide effects on cardiovascular outcomes in people with overweight or obesity (effetti di semaglutide sugli esiti cardiovascolari in persone obese e sovrappeso). Semaglutide è un nuovo analogo GLP-1 (come il liraglutide di cui...

Post recenti

Archivi