Obesità – Manuale di sopravvivenza

Questo sito si rivolge a tutte quelle persone che sono dimagrite e hanno recuperato i chili perduti.

Qui spiegheremo perché succede e cosa fare per gestire il peso.

O

Primo piano

Semaglutide e tirzepatine nell’allattamento

S

Uno studio ha rilevato che il semaglutide sottocutaneo (0,25-1 mg/sett) non è presente nel latte materno (inferiore a 1,7 ng/mL), con un RID massimo dell'1,26% e nessuna tossicità nei neonati. Forme orali con SNAC sono sconsigliate. Del tirzepatide mancano dati, ma il suo assorbimento nel latte è improbabile. Servono ulteriori studi.

La bioimpedenziometria non è un oracolo: una riflessione critica sull’uso clinico nel calo di peso

L

La bioimpedenziometria (BIA) è usata per valutare la composizione corporea, ma è limitata da sensibilità all’idratazione, ciclo mestruale e attività fisica. Nei soggetti obesi in dimagrimento, può sovrastimare la massa magra o confondere variazioni idriche con perdita muscolare, rischiando modifiche dietetiche inappropriate. Non va usata come guida primaria, ma solo come strumento ausiliario.

Semaglutide e tirzepatide: i nuovi alleati del cuore contro l’infiammazione silenziosa

S

Il grasso epicardico (EAT), vicino al cuore, contribuisce alle malattie cardiovascolari con infiammazione e stress ossidativo, specie in obesità e diabete. Semaglutide riduce l’infiammazione coronarica, mentre tirzepatide alleggerisce il cuore, migliorandone la struttura. Entrambi i GLP-1 agonisti offrono benefici su peso e rischi cardiaci, rivoluzionando il trattamento personalizzato delle CVD.

Semaglutide e tirzepatide riducono l’infiammazione del tessuto adiposo

S

Semaglutide e tirzepatide trattano obesità e diabete di tipo 2, migliorando metabolismo e infiammazione. Tirzepatide riduce più efficacemente grasso viscerale e infiammazione epatica, influenzando anche il tessuto adiposo bruno. Entrambi migliorano il profilo metabolico, ma tirzepatide potrebbe offrire benefici superiori. Servono ulteriori studi per comprenderne meglio i meccanismi d’azione.

Il colesterolo e la dieta

I

Il colesterolo è regolato principalmente dalla sintesi endogena. La dieta aiuta, ma non è determinante nell'ipercolesterolemia. Farmaci come statine, tirzepatide e semaglutide riducono il colesterolo e stabilizzano la placca aterosclerotica, prevenendo eventi cardiovascolari. Un approccio combinato tra dieta e terapia farmacologica è essenziale per ridurre il rischio cardiovascolare e la...

I vantaggi dell’uso di semaglutide e tirzepatide per la perdita di peso

I

Semaglutide e tirzepatide sono farmaci efficaci contro obesità e diabete, migliorando metabolismo e salute generale. Semaglutide riduce l'appetito e regola la glicemia, mentre tirzepatide combina azioni GLP-1 e GIP, offrendo maggiori benefici. Favoriscono la perdita di peso, migliorano salute cardiovascolare, epatica e renale, riducendo il rischio di complicanze metaboliche e aumentando la...

Perché è importante usare semaglutide e tirzepatide nel trattamento dell’obesità

P

L’importanza di Semaglutide e Tirzepatide nel trattare l’obesità è chiara. Facilitano una significativa perdita di peso. Hanno effetti positivi su molti aspetti della salute. Non sono solo strumenti per dimagrire. Sono interventi medici che migliorano la qualità della vita. Riducono il rischio di malattie legate all’obesità. A lungo termine, possono tagliare i costi sanitari delle complicanze...

Post recenti

Archivi